
L’italia quaggiù
Maria Carmela Lanzetta e le donne contro la ’ndrangheta
di Buccini Goffredo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Alba del Corpus Domini 2011, statale Ionica, Locride. Davanti alla farmacia di Maria Carmela Lanzetta bruciata da un incendio appiccato da quattro picciotti delle cosche, si mettono in fila le donne di Monasterace, con strofinacci, acqua e detersivo: per salvarle il salvabile, ripulire ciò che resta della bottega di questa farmacista che s’è fatta sindaca e ha sfidato crimine e corruzione con la semplicità e il buonsenso d’una madre. «Come vi potrò ripagare?», chiede lei. «Già ci avete ripagato», rispondono loro. Il libro è la cronaca d’un faticoso viaggio nella primavera delle donne calabresi, dentro la ribellione delle ‘pentite’ di ’ndrangheta e il coraggio di molte madri e figlie, spose e sorelle di dire infine ‘no’, giorno per giorno, alle regole arcaiche d’un universo omertoso e misogino. Una cronaca raccontata attraverso gli occhi e la storia di Maria Carmela Lanzetta, sindaca di Monasterace, che ha subìto due attentati mafiosi per il solo azzardo di avere riportato legalità e normalità nel piccolo comune del reggino che governa dal 2006.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | criminalità, mafia, carceri |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 138 |
Collana: | Robinson letture |
Data Pubblicazione: | 01-2013 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788858105184 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Canone a tre voci
- La fabbrica delle donne
- Orapronò
- Canone a tre voci
- Governatori. Così le Regioni hanno devastato l'Italia
- Ghetti. L'Italia degli invisibili: la trincea della nuova guerra civile
- Italiani e no. Dagli albanesi ai «taxi del mare». Storia di un paese a galla su trent'anni di paure
- Il tempo delle Mani pulite
- La Repubblica sotto processo. Storia giudiziaria della politica italiana 1994-2023