
Le farine dimenticate. Farro, segale, avena, castagne, mandorle e molto altro
di Recanatini Simona, Sassi Sonia (Autori)
|
Descrizione
C'erano una volta tante farine. Rustiche, non raffinate, dai profumi caratteristici, espressione di una cucina povera e genuina. Questo libro raccoglie più di 80 ricette dolci e salate per riscoprire i sapori di una volta e le proprietà nutrizionali di ingredienti utili per la nostra salute. Ceci, mais, riso, semola, frumento integrale, patate o grani antichi... Per ciascuna farina troverete una serie di ricette, da quelle più tipiche, di stampo regionale, fino alle elaborazioni più originali e contemporanee: dal cake salato con pomodori secchi alla farinata con le acciughe, dalle schiacciate al rosmarino con melanzane al castagnaccio al latte, dalle barrette di avena alle nocciole allo strudel di ciliegie e pistacchi...
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | economia, lavoro |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Sapori e fantasia |
Data Pubblicazione: | 01-2016 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788858014943 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- A Milano si mangia bene. 700 indirizzi golosi dalla colazione al dopocena
- I sapori dimenticati. Aneto, lavanda, noce moscata, cannella... Un patrimonio di gusti da riscoprire
- I piatti delle feste. Sapori e ricette della tradizione per festeggiare a tavola da Carnevale a Natale
- Le farine dimenticate. Farro, segale, avena, castagne, mandorle e molto altro
- I sapori dimenticati. Aneto, lavanda, noce moscata, cannella... Un patrimonio di gusti da riscoprire
- I piatti delle feste. Sapori e ricette della tradizione per festeggiare a tavola da Carnevale a Natale
- Il paese che funziona
- I Piaggio
- Atmosfera creativa
- I tributi nell'economia italiana
- Organizzare
- I fondi mutualistici
- La crescita è possibile
- Le banche e l'economia italiana. Il nostro sistema finanziario tra crisi e mercato globale
- I sindacati. Tra le conquiste del passato e il futuro da costruire
- Poveri d'energia