
Le catene dello smartphone. Rischi e implicazioni psicologiche della rivoluzione digitale
di Di Gregorio Luciano (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La nostra società è completamente disseminata di tecniche digitali e di oggetti che sono entrati a far parte della nostra quotidianità, come gli smartphone, il sistema Gps e i robot conversazionali che rispondono ai nostri comandi vocali. La rivoluzione digitale ci porta a stabilire relazioni mediate più in mobilità che da una postazione fissa e sembra che ciò rappresenti un'ulteriore forma di semplificazione della comunicazione. Al contrario, la percezione che se ne ricava, è quella di una colonizzazione dell'essere umano da parte delle macchine digitali, che tendono ad annullare la sua singolarità. Quali cambiamenti ha prodotto la rivoluzione tecnologica nella nostra personalità e quanto sta modificando la nostra vita di relazione l'abitare per tempi prolungati nell'ecosistema digitale dei social media? Questo distacco dalla realtà circostante in qualunque contesto sociale ci troviamo, quanto sta impoverendo la nostra vita affettiva e riducendo l'interesse per il mondo esterno abitato dai nostri simili? L'autore riconosce gli indubbi vantaggi che si ottengono con l'uso della tecnologia, ma al tempo stesso, evidenzia le problematiche psicologiche che si accompagnano alla sempre crescente passione per il mondo virtuale e per le semplificazioni offerte dal digitale e dall'intelligenza artificiale.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | psicologia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Eterotopie |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788857598857 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La fatica di essere autentici. Nostalgia di appartenenza, desiderio di individualità
- Psicopatologia del cellulare. Dipendenza e possesso del telefonino
- Lo psicoanalista tascabile. Istruzioni per orientarsi nella vita affettiva
- Le connessioni pericolose. Sesso e amori virtuali
- L'ho uccisa io. Psicologia della violenza maschile e analisi del femminicidio
- La voglia oscura. Pedofilia e abuso sessuale
- La società dei selfie. Narcisismo e sentimento di sé nell'epoca dello smartphone
- L'ho uccisa io. Psicologia della violenza maschile e analisi del femminicidio. Ediz. ampliata
- Genitori fate un passo indietro. Intuito educativo e capacità «negativa» per crescere i figli del nuovo millennio
- Alle origini della psicoanalisi. Il giovane Freud, la teoria delle nevrosi e il metodo di cura
- Far capitare le cose
- Pettegolezzi e reputazione. Parlare degli assenti
- L'invidia. Anatomia di un'emozione inconfessabile
- Giocare. In ogni epoca e per ogni età
- Il mediatore. Una nuova figura professionale per spegnare i conflitti
- Maschi
- Attivi e sedentari
- Economia della felicità
- Essere leader. Guidare gli altri grazie all'intelligenza emotiva
- Padri alla riscossa. Crescere un figlio oggi