
La società dei selfie. Narcisismo e sentimento di sé nell'epoca dello smartphone
di Di Gregorio Luciano (Autore)
presso le librerie: |
Prenota libroSe prenoti questo libro lo conserveremo per te per le prossime 24 ore in una delle nostre librerie a tua scelta. |
Descrizione
Si stima che, nel 2016, oltre 28,5 milioni di italiani abbiano fruito dei social media. Nell'era degli smartphone, siamo condizionati da un bisogno di visibilità sociale che ci spinge a connetterci alla Rete con una frequenza giornaliera, postando e condividendo sui social contenuti personali, selfie e immagini che parlano di noi, della nostra vita privata e di quella sentimentale, a volte persino di quella sessuale. Perché lo facciamo? Perché lo facciamo proprio in questa fase storica? Perché abbiamo tutti, oggi più di ieri, così tanto bisogno di visibilità sociale e di mostrare agli altri la nostra ordinaria vita per renderla extra-ordinaria come se fossimo sempre protagonisti di un film di successo? Da dove nasce questo bisogno di affermare e rafforzare la propria identità presso un pubblico di spettatori virtuali che si espande potenzialmente all'infinito? Se crediamo di non essere riusciti a diventare ciò che aspiravamo ad essere, ci sentiamo in qualche modo sempre insoddisfatti di quello che siamo. Si può affermare che in questo caso soffriamo di un narcisismo menomato, cioè un sentimento di sé che contiene una ferita che chiede di essere riparata. Noi la ripariamo ogni qualvolta incrementiamo il nostro valore postando contenuti e immagini sulle pagine dei social e restiamo in attesa di un like di approvazione, che rimandiamo poi per riconoscenza agli altri, soddisfacendo il medesimo bisogno di conferma di valore. Il libro indaga le complesse motivazioni psicologiche di questi nuovi bisogni di visibilità sociale per incrementare il proprio valore e svela i molteplici significati che si celano dietro questi comportamenti diventati oramai molto popolari.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | psicologia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | La società |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788891751829 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La fatica di essere autentici. Nostalgia di appartenenza, desiderio di individualità
- Psicopatologia del cellulare. Dipendenza e possesso del telefonino
- Lo psicoanalista tascabile. Istruzioni per orientarsi nella vita affettiva
- Le connessioni pericolose. Sesso e amori virtuali
- L'ho uccisa io. Psicologia della violenza maschile e analisi del femminicidio
- La voglia oscura. Pedofilia e abuso sessuale
- L'ho uccisa io. Psicologia della violenza maschile e analisi del femminicidio. Ediz. ampliata
- Genitori fate un passo indietro. Intuito educativo e capacità «negativa» per crescere i figli del nuovo millennio
- Alle origini della psicoanalisi. Il giovane Freud, la teoria delle nevrosi e il metodo di cura
- Oltre il corpo. La condizione transgender e transessuale nella società contemporanea
- Far capitare le cose
- Pettegolezzi e reputazione. Parlare degli assenti
- L'invidia. Anatomia di un'emozione inconfessabile
- Giocare. In ogni epoca e per ogni età
- Il mediatore. Una nuova figura professionale per spegnare i conflitti
- Maschi
- Attivi e sedentari
- Economia della felicità
- Essere leader. Guidare gli altri grazie all'intelligenza emotiva
- Padri alla riscossa. Crescere un figlio oggi