
Natura e cultura nella genesi della coscienza collettiva
di Perrotta Davide, Meloni Eliahu Alexander (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume si pone l'obiettivo di discutere la relazione tra natura e cultura all'interno di fenomeni psicologici e antropologici, ricercandone le caratteristiche strutturali, universali. La ricerca di caratteristiche "universali", presenti in ogni gruppo culturale, sarà proposta come vantaggio euristico, ponendo essa delle linee guida per l'analisi di qualsiasi comunità storicamente determinata. Tematiche come la famiglia, la moralità, l'esperienza giuridica, le conoscenze di senso comune e quelle scientifiche, verranno descritte secondo caratteristiche essenziali, condivise da ciascun gruppo, rilevando alla loro base una coscienza, singolare e collettiva, che attraverso processi psichici e logici elabora queste forme culturali. Gli strumenti proposti nel campo antropologico saranno inoltre confrontati con i dibattiti contemporanei nel campo scientifico, argomentando come coscienza e cervello comunichino per dare forma alla coscienza collettiva o, in altri termini, alla cultura.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Filosofie |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788857586151 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione