
I fondamenti biologici della filosofia. La natura simbolica del DNA, della psiche e del linguaggio
di Fabbro Franco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Da quando la rivoluzione scientifica ha messo in crisi i vecchi paradigmi del sapere, la filosofia ha guardato alle conquiste della fisica e delle altre scienze basate su modelli fisico-matematici come se esse offrissero il metodo ideale con cui indagare e affrontare i problemi. E, infatti, negli ultimi due secoli numerose domande filosofiche sono state affrontate direttamente dalla scienza. Da Newton ai grandi geni della meccanica quantistica, tutto ciò che esiste - lo spazio, il tempo, la materia e l'energia - ha trovato spiegazioni affascinanti da parte di questi studiosi. Ma qualcosa deve cambiare. Poiché la riflessione filosofica e la ricerca scientifica sono il prodotto di organismi dotati di linguaggio (gli esseri umani), la ricerca dei fondamenti filosofici (ontologici ed epistemologici) deve mutare direzione dai paradigmi più astratti di natura fisico-matematica verso i paradigmi più realistici e complessi che caratterizzano la vita biologica e la dimensione psichica degli esseri viventi. La riscoperta delle basi biologiche che sorreggono la nostra mente e la nostra cultura apre una nuova prospettiva filosofica che si fonda sulla dimensione simbolica dei codici che strutturano la vita nel nostro universo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Mimesis. Biblioteca |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788857582252 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Neuropsicologia dell'esperienza religiosa
- Neuropedagogia delle lingue. Come insegnare le lingue ai bambini
- Il cervello bilingue. Neurolinguistica e poliglossia
- La lingua ritrovata
- Manuale di neuropsichiatria infantile. Una prospettiva psicoeducativa
- Le neuroscienze: dalla fisiologia alla clinica
- Universalismo e istanze identitarie alla luce delle neuroscienze
- La meditazione mindfulness. Neuroscienze, filosofia e spiritualità
- Manuale di neuropsichiatria infantile. Una prospettiva psicoeducativa. Nuova ediz.
- Che cos'è la psiche. Filosofia e neuroscienze
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4