
L'uomo e la sua origine. Tra creazione ed evoluzione
di Brancato Francesco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nel 2021 ricorre il 150° anniversario della pubblicazione de "L'origine dell'uomo e la selezione sessuale" di Charles Darwin, opera che, unitamente a "L'origine delle specie" dello stesso autore, ha dato una svolta decisiva non solo alla scienza moderna, ma anche alla visione del mondo, della vita, dell'uomo, della storia, nonché al rapporto tra scienza e fede, tra sapere scientifico e antropologia cristiana. L'anniversario darwiniano che si celebra nel corso del 2021 suggerisce di tornare sull'argomento riservando un'attenzione particolare al posto che occupa l'essere umano nella storia evolutiva del nostro pianeta, in un tempo in cui sembra farsi sempre più strada la convinzione che sia finita l'era dell'"eccezione umana" (J.-M. Schaeffer) e sia stata inaugurata l'era dell'intelligenza artificiale e delle più complesse forme di post-umanesimo, di trans-umanesimo, di metamorfosi dell'umano in campo filosofico, scientifico e tecnico. Il libro, costituito da due ampie parti, prova a fare il punto della situazione considerando come possibile e fruttuoso il confronto critico tra scienza e teologia per la comprensione dell'uomo e del suo posto nel mondo. Prefazione di Fiorenzo Facchini.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Filosofie |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788857580234 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Creazione ed evoluzione. La grammatica di un dialogo possibile alla luce della riflessione di Joseph Ratzinger
- Il De novissimis dei laici. Le «realtà ultime» e la riflessione dei filosofi italiani contemporanei
- «L'ultima chiamata» Giovanni Paolo II e la morte
- L'emigrazione siciliana negli ultimi cento anni
- Sette giorni di repubblica a Palermo
- Benjamin Ingham e il suo impero economico
- Storiografia e politica della Sicilia dell'800
- Dalla breccia di Porta Pia alla caduta della destra. Vol. VII
- Dall'accordo di Racconigi a Vittorio Veneto. Vol. XI
- La questione della morte nella teologia contemporanea. Teologia e teologi
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4