
Come fondare la morale di un popolo
di Roederer Pierre-Louis, Bernardin de Saint-Pierre Jacques-Henri, Destutt de Tracy Antoine-Louis-Claude, Scerbo A. (cur.) (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume propone il dibattito avviato, nel periodo del Direttorio, dalla Classe delle Scienze morali e politiche dell'Istituto Nazionale francese nel giugno del 1797 sul tema dei mezzi, prima, e delle istituzioni, dopo, più idonei a fondare la morale di un popolo. Sono così tradotti l'intervento esplicativo di Pierre-Louis Roederer, il lungo articolo riepilogativo di Jacques-Bernardin-Henri de Saint-Pierre e le memorie presentate all'Istituto, poi confluite in saggi autonomi o nei periodici del tempo, di Antoine-Louis-Claude Destutt de Tracy, Louis Claude de Saint-Martin e Louis-Germain Petitain. Obbiettivo del saggio è fornire così un quadro preciso della varietà ed eterogeneità delle voci che confluiscono nell'esperienza rivoluzionaria, che tracciano differenti percorsi politici e di pensiero, a volte del tutto distanti e opposti, intorno a un argomento centrale come quello della fondazione di una concezione etica affidata alla ragione.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Elephas |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788857578873 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4