
Il virus dell'idiozia. 7 scrittini su Covid 19, scienza, intellettuali e cittadini
di Boniolo Giovanni (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La pandemia ha consentito a chiunque di esprimere la propria opinione sulla situazione che stiamo vivendo. Soluzioni, responsabilità, complottismi, negazionismi sono ormai all'ordine del giorno e arrivano da qualsiasi parte. I dati non sono necessari, le conoscenze superflue: ognuno può dire la sua. Come aveva già fatto in tempi non sospetti nel suo saggio "Conoscere per vivere" (2018), quando ancora la parola "coronavirus" era sconosciuta ai più, Giovanni Boniolo torna in questo libro su un concetto fondamentale: la libertà di espressione non è libertà di ignoranza. Il Covid-19 ha ribadito ancora una volta l'importanza della conoscenza, il solo faro che ci permette di orientarci nei periodi di incertezza. Con questi sette scritti Boniolo mette a disposizione del cittadino consapevole un memorandum, perché - piaccia o no - la scienza permea gran parte della nostra vita.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Il caffè dei filosofi |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788857575100 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il pulpito e la piazza. Democrazia, deliberazione e scienze della vita
- Il limite e il ribelle. Etica, naturalismo, darwinismo
- Metodo e rappresentazioni del mondo
- Linguaggio e antifondamentalismo
- Aspetti epistemologici dello spazio e del tempo
- Questioni di filosofia e di metodologia delle scienze sociali
- Le regole e il sudore. Divagazioni su sport e filosofia
- Conoscere per vivere. Istruzioni per sopravvivere all'ignoranza
- Molti. Discorso sulle identità plurime
- Decidere, morire, essere nella medicina di oggi
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione