
Lo psichiatra e il sesso. Una critica radicale della psichiatria del DSM-5
di Benvenuto Sergio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Da decenni il DSM (Diagnostical and Statistical Manual of Mental Disorders, giunto alla sua quinta edizione), elaborato da psichiatri americani, è la Bibbia di gran parte degli specialisti in Occidente. Esso è considerato la vetta della psichiatria scientifica in campo diagnostico. Sergio Benvenuto smonta pezzo per pezzo questa pretesa di scientificità, denunciandolo come "manuale Cencelli" delle correnti psichiatriche americane, frutto di compromessi politici e ideologici. L'autore focalizza la sua demistificazione in particolare sulla valutazione dei disturbi a carattere sessuale (perversioni, transessualismo, disfunzioni sessuali), criticandone la pretesa di essere un metro di giudizio medico sui comportamenti e i desideri sessuali. Scritto allo stesso tempo in modo leggero e rigoroso, il presente volume situa dibattiti in apparenza di tipo specialistico nel cuore delle grandi battaglie per i diritti civili, della mutazione del costume, del nuovo ruolo della donna nella società. Di fatto prosegue ai giorni d'oggi la storica critica di Foucault al trattamento della follia nei secoli scorsi. Introduzione di Pietro Barbetta.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze applicate |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Frontiere della psiche |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788857574998 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Lo jettatore
- La gelosia. Impulso naturale o passione inconfessabile?
- Accidia. La passione dell'indifferenza. I 7 vizi capitali
- Perversioni. Sessualità, etica e psicoanalisi
- Un cannibale alla nostra mensa. Gli argomenti del relativismo nell'epoca della globalizzazione
- Dicerie e pettegolezzi. Perché crediamo in quello che ci raccontano
- Capire l'America
- La strategia freudiana. Le teorie freudiane della sessualità rilette attraverso Wittgenstein e Lacan
- Confini dell'interpretazione. Freud, Feyerabend, Foucault
- «Sono uno spettro ma non lo so». Fascino indiscreto dei fantasmi e passione della morte
- Il brand. Quando la marca è più di un prodotto
- Professione medico. A chi affidiamo la nostra salute
- Il Parkinson. Quando si perde l'autonomia nei movimenti
- Il sogno della farfalla (2012). Vol. 4
- Il pallone non entra mai per caso. Come imparare dalla squadra più forte del mondo a gestire con successo un'impresa
- Ricette e rimedi con la salvia
- Italian valley. Chi sa fare fa
- Una mente inquieta
- Disturbo ossessivo compulsivo. Capirlo e sconfiggerlo
- Ricette e rimedi con l'ortica