
L'insonnia dello spirito. Lettere a Petre Tutea (1936-1941)
di Cioran Emil M., Di Gennaro A. (cur.) (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Bucarest, inizio anni '30: è qui, nella "piccola Parigi" dei Balcani, che il destino di Emil Cioran interseca quello di Petre ?u?ea, dando vita a un sodalizio che avrebbe sfidato il corso degli eventi e le alterne vicissitudini personali. Esponenti di spicco della "Generazione Criterion", i due pensatori romeni frequentano caffè e circoli letterari, impressionando per la loro vivacità intellettuale e la loro verve oratoria. Stesso clima di complicità a Berlino: insieme discutono del futuro della Romania. Poi però spietata interviene la Storia. Nel 1937 Cioran parte per Parigi e assiste all'Occupazione tedesca della capitale francese; ?u?ea resta in patria dove subirà il calvario della persecuzione comunista. Il presente volume rappresenta una preziosa testimonianza di un rapporto a distanza ed esplora la psicologia dei due autori che, nonostante i traumi cruenti prodotti dal Novecento, hanno preservato, l'uno verso l'altro, un sentimento di sincera amicizia e di profonda nostalgia.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Minima / Volti |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788857554044 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Al di là della filosofia. Conversazioni su Benjamin Fondane
- Tradire la propria lingua. Intervista con Philippe D. Dracodaïdis
- Un'altra verità. Lettere a Linde Birk e Dieter Schlesak (1969-1986)
- I miei paradossi. Intervista con Leonhard Reinisch
- Tradire la propria lingua. Intervista con Philippe D. Dracodaïdis
- I miei paradossi. Intervista con Leonhard Reinisch
- Ultimatum all'esistenza. Conversazioni e interviste (1949-1994)
- L'orgoglio del fallimento. Lettere ad Arsavir e Jeni Acterian
- Taccuino per stenografia (1937-1938)
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4