
Godere senza limiti. Un italiano nel maggio '68 a Parigi
di Benvenuto Sergio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Trovarsi a diciannove anni, studente italiano alla Sorbona di Parigi, nella tempesta del Maggio '68. E trovarsi lì da militante di estrema sinistra, arrestato e picchiato dalla polizia, vivendo una vita di bohème, ricca di esperienze culturali. A partire da questi eventi, Sergio Benvenuto - oggi psicoanalista e saggista - costruisce un libro volutamente polifonico: a un tempo diario personale, riflessione filosofica sull'epoca e sugli avvenimenti, ricostruzione politica delle vicende, paragone con l'oggi. Una forma straripante di testimonianza: descrivere non solo una città, Parigi, allora immersa negli anni ruggenti dello strutturalismo e al picco del prestigio culturale, circonfusa di un mito che l'autore considera soprattutto americano, ma anche una generazione che nel '68, e non solo in Italia e in Francia, si espresse in modo spettacolare, "firmando" quell'epoca. Benvenuto, senza nostalgie, dipinge un affresco rievocativo dell'epoca senza risparmiare critiche, anche spietate, a errori e miti dell'epoca, e della carica generosa e ingenua dell'impegno, sia politico sia intellettuale, di una generazione che si avvia verso la notte.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Ripensare il '68 |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788857545318 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Lo jettatore
- La gelosia. Impulso naturale o passione inconfessabile?
- Accidia. La passione dell'indifferenza. I 7 vizi capitali
- Perversioni. Sessualità, etica e psicoanalisi
- Un cannibale alla nostra mensa. Gli argomenti del relativismo nell'epoca della globalizzazione
- Dicerie e pettegolezzi. Perché crediamo in quello che ci raccontano
- Capire l'America
- La strategia freudiana. Le teorie freudiane della sessualità rilette attraverso Wittgenstein e Lacan
- Confini dell'interpretazione. Freud, Feyerabend, Foucault
- «Sono uno spettro ma non lo so». Fascino indiscreto dei fantasmi e passione della morte
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione