
Economia ed etica
di Caselli L. (cur.), Bruzzone A. (cur.) (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Questo secondo volume della collana «L'opera comune. Pubblicazioni del Centro Studi Antonio Balletto», nato da un corso della Scuola di Alta Formazione «Etica e società» di Albenga, affronta il tema della relazione problematica fra economia ed etica. Il volume è animato dal tentativo di pensare insieme economia ed etica e di offrire proposte per far funzionare un rapporto che di fatto non c'è, o almeno non c'è ancora, tra due concetti che sembrano escludersi reciprocamente e non potere né volere stare insieme. Oggi sembra che solo uno dei due termini - l'economia - sia reale, anzi iper-reale, oggetto di un'adorazione che sfocia nell'idolatria. Mentre l'altro - l'etica - appare evanescente, anzi iper-irreale, oggetto, tutt'al più, di un inoffensivo wishful thinking. In questo libro si tenta di sondare il terreno della paradossale mediazione tra l'Economico fattosi totale e l'Etico divenuto fantasma, saggiando la possibilità di una realtà alternativa ancora a venire. La prima sezione del volume presenta testi di affermati studiosi, tra cui spicca Lorenzo Caselli, che illustrano i principali nodi teorico-pratici emersi nel dibattito attuale e offrono promettenti spunti propositivi. Nella seconda sezione sono raccolti interventi di più giovani studiosi, che sviluppano la tematica a partire da alcuni dei più interessanti autori del panorama moderno e contemporaneo, in connessione con le sfide dell'oggi. Infine, nella postfazione, Attilio Bruzzone ricapitola tutta la questione, cercando di prospettare come potrebbe e dovrebbe configurarsi l'etica nell'epoca del dominio dell'economia.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | L'opera comune. Pubblicazioni del Centro studi Anto |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788857542492 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4