
La filosofia fuori di sé
di Petris E. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
In questo volume - che consiste negli atti del primo convegno promosso dal Liceo "G. Marinelli" di Udine intitolato "La filosofia fuori di sé" - sono presenti diversi contributi di studiosi chiamati a indagare indizi di filosofia all'interno della scrittura letteraria. Dunque, un in sé fuori di sé -, "in sé" perché la ricerca è indirizzata a cogliere il ragionamento filosofico, "fuori di sé" perché il terreno di caccia non è più/ancora la storia della filosofia. Ognuno dei saggi, dunque, costituisce una tessera di un potenziale mosaico che poi - in fin dei conti - sta alla volontà del lettore ricostruire in un gioco di espropriazione e successiva riappropriazione dei contenuti filosofici. Così letti, autori come Bernhard, Pasolini, Freud, Wordsworth, che non volevano essere filosofi, diventano tali. Parallelamente, temi tipicamente filosofici come il pensiero e la verità diventano narrazione. Saggi di: Sergio Givone, Carola Barbero, Micaela Latini, Alessandra Ksenija Jelen, Giovanni Nimis, Enrico Petris.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Filosofie |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788857541266 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4