
Filosofie della traduzione
di Costa Maria Teresa (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il traduttore, figura spesso in disparte, che passa in sordina nel baccano dell’autorialità, vive in un non-luogo, tra le culture, e dà la propria voce all’altro che ha di fronte. Nel fare questo si trova a confrontarsi in modo problematico sia con la propria lingua, avvertita insieme come accogliente, materna e troppo aderente al proprio corpo, sia con la lingua straniera, percepita spesso nella forma di una ricchezza eccedente. A partire da questo difficile equilibrio il traduttore è chiamato a creare una nuova lingua, entro i margini indistinti tra memoria e oblio: ha davanti dei modelli, delle lingue codificate che già esistono, e deve prendere sulle proprie spalle il peso di tali tradizioni, rivivificarle, farle parlare nel qui e ora in cui si trova.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 160 |
Collana: | Mimesis |
Data Pubblicazione: | 07-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788857511221 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4