
Antropologia politica e contemporaneità
Indagine critica sul potere presente
di Ciavolella Riccardo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La globalizzazione occulta i suoi responsabili. In Occidente come nelle periferie africane si diffonde un senso di impotenza di fronte a forze economiche e politiche che appaiono sempre più nascoste e inaccessibili. Ogni responsabilità politica sembra diluirsi. Questo nuovo mondo magico suscita reazioni stregonesche: fatalismo, anti-politica, razzismo e ripiego su localismo, soggettività particolari e ricerca di autenticità. Questo libro racconta tutti questi fenomeni dal punto di vista dell’antropologo. Con un approccio inedito e fecondo l’antropologia scende nel campo della politica per far luce sulle ragioni profonde di tendenze comuni alla nostra e a civiltà apparentemente lontane.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 220 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 03-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788857509532 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Non sarà mica la fine del mondo
- L'etnologo e il popolo di questo mondo. Ernesto de Martino e la Resistenza in Romagna (1943-1945)
- L'ethnologue et le peuple. Ernesto De Martino entre fin du monde et Résistance (1943-1945)
- L'arena scomparsa. Storia sociale, vita politica e cultura popolare al Politeama Golinelli di Imola (1870-1960)
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista