
La valutazione degli apprendimenti in ambito scolastico. Promuovere il successo formativo a partire dalla valutazione
di Capperucci D. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La valutazione degli apprendimenti rappresenta un fronte impegnativo per le scuole: essa infatti richiede una forte assunzione di responsabilità nella scelta di modelli teorici coerenti, assetti metodologici rigorosi, strumenti validi e attendibili finalizzati alla rilevazione di conoscenze e competenze. Nella società di oggi la conoscenza costituisce la leva principale dello sviluppo socio-culturale e della competitività economico-finanziaria dei Paesi avanzati; pertanto, anche in virtù di questo, è necessario ripensare il ruolo della valutazione scolastica, connotandola sempre più come strumento "a servizio dell'apprendimento", tale da implementare le capacità di ciascuno ed elevare la qualità dell'istruzione. Sul piano docimologico diventa quindi importante ricorrere all'impiego consapevole di molteplici dispositivi, quantitativi e qualitativi, legati al testing assessment e alla valutazione autentica a seconda dei processi e dei prodotti da valutare. In considerazione del ruolo strategico che la valutazione può ricoprire ai fini del rinnovamento della didattica, occorre chiedersi di quale valutazione oggi la scuola abbia effettivamente bisogno. Questo è l'interrogativo di fondo a cui il presente volume intende rispondere, nella convinzione che il successo formativo possa trovare un efficace mezzo di promozione proprio nella valutazione, qualora essa venga concepita nella prospettiva della formazione e della valorizzazione dei talenti personali.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Scienze della formazione |
Data Pubblicazione: | 01-2011 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788856837933 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione