
Sedicesimo rapporto sulle migrazioni 2010
di Ismu (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
All'inizio del 2010 la popolazione straniera presente in Italia supera cinque milioni di unità. Un trend di crescita ormai consolidato nella nostra società, come già messo in rilievo nei precedenti Rapporti, e testimoniato anche dai dati esposti in questa ultima edizione. Il volume, come di consueto, contiene analisi dettagliate della realtà migratoria italiana, indagandone i nessi in fatto di lavoro, scuola, sanità e minori. Il fenomeno dell'immigrazione irregolare rappresenta oggi una realtà molto diffusa e problematica a livello mondiale, che necessita di un approccio comune europeo; il volume raccoglie, in tal senso, interessanti approfondimenti sulla gestione delle migrazioni irregolari in alcuni paesi del nostro continente, dell'Asia e delle Americhe. Per la prima volta, nella sezione "Approfondimenti", uno sguardo sul rapporto tra il tema 'immigrazione' e il sistema partitico italiano.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | ISMU. Iniziative e studi sulla multietnicità |
Data Pubblicazione: | 01-2010 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788856835007 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Diciasettesimo rapporto sulle migrazioni 2011
- Diciannovesimo rapporto sulle migrazioni 2013
- Quindicesimo rapporto sulle migrazioni 2009
- Quattordicesimo rapporto sulle migrazioni 2008
- Nono rapporto sulle migrazioni 2003
- Sesto rapporto sulle migrazioni 2000
- Quinto rapporto sulle migrazioni 1999
- Quarto rapporto sulle migrazioni 1998
- Terzo rapporto sulle migrazioni 1997
- Secondo rapporto sulle migrazioni 1996
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione