
Studiare per insegnare. Strumenti concettuali e operativi per una formazione continua
di Favorini Anna Maria, Cellamare Savina, Zucca Stefano (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Questo libro vuole rivolgersi a tutti coloro che si preparano a svolgere il delicato e impegnativo ruolo di insegnante, sia curricolare sia di sostegno, offrendo riflessioni teoriche ed esempi di esperienze realizzate attraverso i quali guidare i futuri docenti all'acquisizione di conoscenze e competenze operative indispensabili per conferire qualità al lavoro sul campo. Gli autori hanno scelto di occuparsi di alcuni "spaccati" di realtà formativa;le istanze educative didattiche contemporanee, sottolineate anche dalle recenti leggi di riforma scolastica, ne hanno ulteriormente evidenziato la necessità per rispondere efficacemente agli odierni bisogni educativo-formativi. In quest'ottica viene, quindi, riproposta all'attenzione dei lettori la necessità di utilizzare la didattica laboratoriale in sede formativa, perché gli adulti acquisiscano in prima persona quella forma mentis attiva che possono poi trasferire agli allievi nell'interazione educativo-didattica. Il laboratorio è ambiente di apprendimento, che va allestito e nel quale realmente si gestiscono strumenti. Il laboratorio è il luogo in cui si apprende e gestisce la relazione con i colleghi per non rischiare quell'isolamento sociale in ambito scolastico che può fare del docente di sostegno un "insegnante speciale solo per allievi speciali". Il libro è rivolto agli insegnanti curricolari e di sostegno, agli educatori, agli psicologi e a quanti, a vario titolo, operano nel settore socio educativo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Educare alla vita |
Data Pubblicazione: | 01-2011 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788856833317 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione