
Racconti di Boemia tra intercultura e pedagogia
di Costantino Dario (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il miglior modo per conoscere l'altro è quello di "avvicinarsi" al suo bagaglio culturale, ai suoi "strumenti del pensiero", cioè quelle informazioni e conoscenze che ne costituiscono il background spirituale. La pedagogia, e tanto più la pedagogia interculturale, superano barriere, costruiscono ponti tra gli appartenenti a una stessa "cornice culturale" e/o tra uomini e donne provenienti da, le "storie" degli altri aiuta a capire il perché delle scelte di vita di popoli e persone, che già appartengono al nostro mondo di oggi. Quando si può dire che la Pedagogia e l'Intercultura hanno colpito nel segno? Quando si può affermare che hanno fatto bene il loro lavoro? Nel momento stesso in cui siamo pronti a capire e ad accettare "le ragioni degli altri".
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Biblíon |
Data Pubblicazione: | 01-2009 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788856813012 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La parola etica. Pedagogia, democrazia e insegnamento nei dialoghi giovanili di Platone
- Ulisse e l'altro. Itinerari della differenza nell'Odissea
- Alle radici dell'intercultura. La filoxenia e la ricerca dell'altro nell'Odissea
- Alle radici dell'intercultura. La filoxenia e la ricerca dell'altro nell'Odissea
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione