
I luoghi della partecipazione. Una ricerca su donne, lavoro e politica
di Vitali Francesca (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il tema che percorre l'intero volume è quello della partecipazione femminile alla vita lavorativa, sociale e politica. Il testo fornisce alcune interpretazioni per una riflessione ampia sul significato stesso della politica, intesa come attiva partecipazione delle donne a tutti gli ambiti e livelli della società, quale espressione della parità di genere ed esercizio pieno della cittadinanza sociale. L'analisi si concentra sui luoghi della partecipazione politica, che non si identificano soltanto con le istituzioni pubbliche, gli organismi partitici o di rappresentanza sociale, ma anche con le vecchie e nuove agorà, tradizionali e moderni luoghi di partecipazione femminile. Il contributo delle donne alla politica viene esaminato a partire da un'analisi di sfondo della condizione e della rappresentazione femminile nei luoghi lavorativi e politici, accomunati da caratteristiche strutturali e culturali e da dinamiche e pratiche non di rado discriminatorie nei confronti delle donne. A partire da una ricerca svolta in un contesto locale (la provincia di Grosseto) e dall'analisi del quadro di riferimento nazionale ed internazionale sul rapporto fra donne, lavoro e politica, il volume presenta ipotesi interpretative e delinea alcune strategie di intervento volte a favorire la partecipazione delle donne alla politica.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Università-Economia |
Data Pubblicazione: | 01-2009 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788856806175 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista