
Responsabilità sociale d'impresa. Il punto di vista dei lavoratori
di Murru F. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La persistenza e il successo del dibattito pubblico sulla responsabilità sociale delle imprese (RSI) non cessa di stupire. Nonostante (o forse proprio perché) percosso da scandali ricorrenti - e oggi addirittura tramortito da una crisi assolutamente imprevedibile per conseguenze future e durata - il capitalismo contemporaneo pronuncia con incrollabile convinzione le parole dell'etica: capitani d'industria e della finanza, chief executive officer e manager strapagati continuano imperterriti nei loro prestigiosi forum internazionali ad evocare non solo la bellezza, ma addirittura l'opportunità economica delle condotte socialmente responsabili. Montagne di articoli e di libri si stampano in proposito, in tutto il mondo si raccolgono annualmente repertori di buone pratiche, si istituiscono concorsi e premi per le imprese più impegnate nel campo della qualità del lavoro, della gestione delle ricadute ambientali, del dialogo con le comunità locali e con gli stakeholder in genere. Tuttavia, questa enorme mole di parole e di azioni è come una corrente che scaturisce in alto, nelle sfere della direzione aziendale, e che fluisce verso il basso. Gli stakeholder contribuiscono certo a sollecitarla, ma è l'impresa a progettarne e ad amministrarne la forma e la maggior parte dei contenuti. Ci pare, dunque, che resti da chiedersi che cosa ne pensino i destinatari, e tra essi in primo luogo i lavoratori. In questo volume si ragiona, perciò, a partire da questo genere di domande.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Sociologia del lavoro-Teorie e ricerche |
Data Pubblicazione: | 01-2009 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788856804522 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione