
La Scuola di Francoforte, Adorno e lo spirito del Sessantotto
di Preve Costanzo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Oggi la cultura di sinistra, ridotta quasi esclusivamente a forme più o meno radicali di politically correct, non rappresenta altro che la faccia presentabile della dominante «destra del denaro». Essa riveste di un multicolore manto di moralità la plumbea assenza di scrupoli della seconda, svolgendo così una funzione propriamente ideologica. Il Sessantotto ne è stato il mito di fondazione, generando una mentalità che «promuove un mondo simbolico in cui tutte le discriminazioni, all'infuori di quella derivante dagli spaventosi differenziali di potere, consumo e reddito, vengono demonizzate». Non parliamo del '68 in quanto tale, poiché in quel frangente storico si intrecciarono istanze sociali variegate, complesse e anche contraddittorie. Parliamo invece di un senso comune che si è rivelato estremamente congeniale a favorire l'ingresso del capitalismo nella sua fase assoluta. A detta di Costanzo Preve, quella di Adorno è stata la filosofia più estranea al Sessantotto che si potesse concepire. Egli è stato infatti uno dei più acuti interpreti del filo rosso che unisce il liberismo economico "di destra" e il liberalismo dei costumi "di sinistra", che al di là delle apparenze non costituiscono due alternative inconciliabili, ma due facce della stessa medaglia, la logica sistemica del capitalismo speculativo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Opere di Costanzo Preve |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788855294010 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Storia critica del marxismo
- Il popolo al potere. Il problema della democrazia nei suoi aspetti storici e filosofici
- Marx inattuale
- La teoria in pezzi. La dissoluzione del paradigma teorico operaista in Italia (1976-1983)
- La filosofia imperfetta. Una proposta di ricostruzione del marxismo contemporaneo
- Il bombardamento etico
- Una approssimazione al pensiero di Karl Marx. Tra materialismo e idealismo
- Contro il capitalismo, oltre il comunismo. Riflessioni su di una eredità storica e su un futuro possibile
- Il filo di Arianna. Quindici lezioni di filosofia marxista
- Elogio del comunitarismo
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4