
Fattori di produzione, innovazione e distribuzione di valore nella filiera agroalimentare
di Ferrari Matteo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La sostenibilità della produzione agroalimentare, la food sovereignty, il diritto al cibo dipendono anche dalla possibilità di accedere a fattori di produzione innovativi, i quali a loro volta incidono sull'allocazione del valore tra gli attori della filiera. I cambiamenti che stanno interessando il segmento a monte del comparto agroalimentare pongono il giurista di fronte ad alcune domande cruciali: chi dovrà sopportare i costi di queste trasformazioni? A quali condizioni si potrà accedere a fattori produttivi innovativi? Prendendo in considerazione le più recenti evoluzioni che hanno interessato la disciplina di sementi, fertilizzanti e agrofarmaci, ma guardando altresì all'importanza che dati e informazioni stanno assumendo per le imprese che operano nella filiera agroalimentare, il volume offre un'analisi che pone in luce le opportunità e le criticità che derivano dal crescente peso che tecnologia e innovazione hanno in agricoltura.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | economia, lavoro |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Interventi |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788855269551 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Fedeltà nel tempo. La spiritualità dell'anno liturgico
- La preghiera eucaristica. Un «cantiere» riaperto dal Concilio
- In quello stesso giorno. L'«oggi» della parola nel Vangelo di Luca
- La dimensione proprietaria delle indicazioni geografiche
- «L'amore e non il sacrificio». La misericordia nel Vangelo di Matteo
- I sentieri interrotti della misericordia. Un percorso nel Vangelo di Luca
- Verso la terra che ti indicherò. La vocazione come risposta alla parola di Dio
- Oltre il lago
- La chiamata del profeta. Isaia, Geremia, Ezechiele
- Guarigione e sequela. Le opere del Messia nel Vangelo di Matteo
- Il paese che funziona
- I Piaggio
- Atmosfera creativa
- I tributi nell'economia italiana
- Organizzare
- I fondi mutualistici
- La crescita è possibile
- Le banche e l'economia italiana. Il nostro sistema finanziario tra crisi e mercato globale
- I sindacati. Tra le conquiste del passato e il futuro da costruire
- Poveri d'energia