
Arte, pratica di resistenza. Dialoghi tra una sociologa e un'artista
di Montanino Veronica, Simone Anna (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
In un tempo in cui tutto viene mercificato, in cui tutto tende a essere dematerializzato attraverso l'intelligenza artificiale, che ruolo può avere l'arte? In questo pamphlet, una sociologa e un'artista dialogano su arte, società, politica, cultura e femminile, rimettendo al centro l'atto creativo inteso sia come pratica di resistenza, sia come pratica della differenza e della relazione. L'arte diventa così una poetica dell'esperienza umana e posizionata, un fatto materico, incarnato e affettivo che apre alla dimensione dell'immaginario, del simbolico e del possibile. Inoltre, l'arte mira alla cura di sé e degli altri contro ogni tentativo di ridurla a mero strumento comunicativo del marketing.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Sociologia di posizione/Posizionamenti |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788855199537 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione