
Quaderni massonici. Pontini 2023-24. I Templari nell'Agro Pontino
di Graziani Massimo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Questo secondo «Quaderno massonico» continua l'intento di portare a conoscenza del pubblico alcuni degli argomenti che vengono presentati e approfonditi durante le riunioni di Loggia. Il testo, supportato da precisi riferimenti storici, riguarda gli anni dal 1167 al 1259. Perché dedicare un numero dei quaderni massonici ad una monografia sui Templari? Basterà addentrarsi nella lettura per comprendere come la Massoneria rappresenti ancor oggi la filiazione diretta e la continuità iniziatica dei Templari. Quando il massone viene iniziato, come una volta il cavaliere templare, promette solennemente di soccorrere e difendere chiunque dalle ingiustizie oltre che percorrere la via iniziatica per il proprio perfezionamento interiore. L'etica templare e massonica è un fiume sotterraneo che scorre attraverso i secoli diffondendo il libero pensiero, plasmando la cultura e contribuendo a formare uomini migliori.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Studi esoterici |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788855012096 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Psicologia della massoneria. Vol. 2: Il rito scozzese antico ed accettato.
- Massoneria emulation
- Psicologia della massoneria. Dall'alchimia alla massoneria
- Il rito di York
- Massoneria dell'Arco Reale. Il rito e l'ordine. I simboli e la tradizione
- Massoneria emulation. La prima massoneria speculativa di tradizione inglese
- L'iniziazione massonica
- L'iniziazione massonica. La via esoterica del perfezionamento individuale dalla pietra grezza alla pietra levigata
- Psicologia della massoneria simbolica. Vol. 3
- Il rito di York. La massoneria templare
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione