
Pandemicon. L'architetto, il virus e altri frammenti
di Galli Angelo Raffaele (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Sembra che ci siano alcuni momenti, nella storia universale, e certe condizioni, nell'individuo, che amplifichino l'urgenza di testimoniare non già la vita che viviamo, ma quella che siamo costretti a vivere - e questo senso di oppressione ne rappresenta forse l'essenza. È da questa esigenza che nasce Pandemicon dell'architetto Galli che si è divertito a scrivere un "diario della peste", un resoconto intimo e universale della sua vita al tempo della diffusione del virus Covid-19. Quando non c'è più nessuno per le strade, le statue del centro di Firenze si animano e commentano, tra una riflessione dolorosa e uno scherzo, le vicende di questi uomini del 2020. Così fa anche l'autore dedito alla ricerca di un ordine, perché il rischio maggiore, in tempo di peste, oltre alla morte, è quello di perdere la testa: tuttavia, la crisi è al tempo stesso opportunità di trasformazione perché apre spiragli sulle cose ultime come forse in nessun altro tempo ci è dato di fare. E sembra proprio questo il messaggio che Galli vuole trasmettere al lettore.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788855001557 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione