
Il diritto nella volontà di potenza. Saggi su Nietzsche
di Zavatta Laura (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume esamina il rapporto tra diritto e volontà di potenza in Nietzsche, rilevando come non sia il diritto a limitare la potenza, bensì la potenza a imporre il diritto. Il diritto è creato dalla saggezza di por fine alla guerra e allo sperpero tra potenze che cercano di accordarsi, giungendo a un reciproco riconoscimento di diritti, per evitare i danni causati da un inutile contrasto. I diritti sono affermazioni nei confronti di altre potenze, mentre i doveri definiscono i limiti di una potenza. La funzione legittimante del diritto in uno Stato permette alle potenze di sussistere in una condizione di sicurezza duratura, contando sull'altrui riconoscimento e rispetto. Se il rapporto di forza che sta alla base del diritto riesce a fare emergere la parte più nobile dell'umanità, gli ordinamenti giuridici diventano garanti di un ordine superiore e si realizza il necessario presupposto della società: quello che essa giunga a rappresentare il più alto tipo di "uomo" e da ciò deduca il suo diritto a combattere ciò che le è ostile come ciò che è ostile in se stesso.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Filosofia e sociologia |
Data Pubblicazione: | 01-2016 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788854898486 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Pena e giustizia nel concetto hartiano di diritto
- Nietzsche nello sviluppo della filosofia giuridica e morale
- Colpa, pena e presagi d'amore nell'Umvertung di Nietzsche
- Macolé. Licenza di vivere
- La pena tra espiare e redimere nella filosofia giuridica di Ugo Spirito
- Il praxeologismo giuridico
- Costituzionalismo e oggettività etica del diritto. Dworkin dopo Hart. Una rilettura
- Eclissi virale
- Eclissi virale
- Crime and law. Theorie and alarms of modern civilization
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4