
I programmi scolastici nell'Italia unita e le scienze. Dal 1860 al 1955
di Aquilini Eleonora (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume ripercorre i programmi della scuola elementare dall'Unità d'Italia al 1955, con una particolare attenzione per quelli di scienze. Attraversando il positivismo e l'idealismo, per approdare al globalismo, l'opera evidenzia il modo in cui la didattica ha cercato di recuperare il pensiero di Dewey e della scuola attiva, modificando profondamente l'idea della funzione dell'insegnamento e della scuola. L'excursus relativo ai programmi di scienze esamina differenti punti di vista: dall'insegnamento scientifico della promozione di fine secolo alla scomparsa dello stesso negli anni del primo dopoguerra, fino alla ricomparsa sotto forma di "ricerca" enciclopedica nel secondo dopoguerra e nella forma dello sperimentalismo ingenuo degli anni Sessanta; corrente a cui negli anni Duemila l'insegnamento delle scienze è ancora legato.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Chimica è... cultura |
Data Pubblicazione: | 01-2016 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788854896970 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione