
Gli eredi di Caino. Psicologia dell'omicidio pubblico e privato
di Magnarapa Giuseppe, Pappa Daniela (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'uccisione del proprio simile rappresenta l'evento più gravido di conseguenze tra tutti quelli che un uomo può provocare. Esse riguardano non solo l'assassino, la vittima e i rispettivi familiari e conoscenti; ma anche la collettività di appartenenza e, spesso, si allargano al di là di essa, nello spazio e nel tempo, con un effetto domino che può prolungarsi per mesi, anni e addirittura influenzare il corso della storia. Alla luce di queste considerazioni, gli autori si cimentano in un'opera di classificazione del fenomeno omicidiario, valutando la tipologia di vittime e assassini, moventi espliciti e impliciti, pubblici e privati; analizzando, attraverso la citazione di singoli casi, la fisionomia, spesso contraddittoria, dell'omicidio, senza nulla concedere alla curiosità morbosa e al sensazionalismo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2016 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788854896710 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione