
Le forme e i mutamenti della scienza. Tradizioni di pensiero, ideologie e conflitto sociale
di Boscarino Giuseppe (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il concetto di "tradizione" è stato oggetto di attenzione da parte di eminenti filosofi della scienza, tra cui Thomas Khun, e da qui si è sviluppata la ricerca storico-filosofico-epistemologica dell'autore: dal mondo cosiddetto greco del VI-V secolo a.C. sino alle moderne tematiche fisiche, matematiche e logiche, passando per il concetto di "Scuola italica" desunto da Diogene Laerzio. Nel volume la ricerca storica, in specie quella greco-antica, viene mantenuta sullo sfondo mentre si analizzano questioni prettamente teoriche, di epistemologia e di filosofia della scienza, di viva attualità. In esso vengono ripensati, in un serrato confronto con filosofi e storici della scienza, quelli che vengono ritenuti nelle diverse forme di scienza gli elementi costitutivi e i principi regolativi del loro mutamento e, quindi, la relazione di questi con l'ideologia, il conflitto sociale, ovvero con la tecnica, l'economia e la politica e con la vexata quaestio sulla cosiddetta oggettività della scienza.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze pure |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2016 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788854896246 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Un mondo di sabbia. L'Arenario di Archimede e la tradizione di pensiero italica della scienza
- Archimede e la tradizione di pensiero italica della scienza. Studi e traduzioni
- Tradizioni di pensiero. La tradizione filosofica italica della scienza e della realtà
- The mystery of Archimedes. The tradition of Italic thought of science
- Epistemologia della speranza. Il credo dello spirito libero
- La distruzione della Filosofia (ovvero della Sofia). Socrate, Platone e Aristotele
- Oxygen. La scienza per tutti. Ediz. italiana e inglese. Vol. 15
- L'universo è fatto di storie non solo di atomi. Breve storia delle truffe scientifiche
- Viva la scienza
- Il telescopio di Galileo
- La bussola del piacere. Ovvero perché junk food, sesso, sudore, marijuana, vodka e gioco d'azzardo ci fanno sentire bene
- La scienza e dio
- Il Nobel e l'impostore. Fatti e misfatti alle frontiere della scienza
- Breve storia di (quasi) tutto
- La scienza non ha bisogno di Dio
- Sotto una cupola stellata. Dialogo con Marco Santarelli su scienza ed etica