
I comportamenti di consumo nell'attuale crisi economica. Gli effetti perversi della recessione
di Boriati Danilo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Partendo dalla constatazione che oggi il consumo sembra essere la principale proprietà capace di descrivere le caratteristiche individuali e l'appartenenza di ognuno all'interno della struttura sociale, questo lavoro empirico prende avvio dalle maggiori teorie sociologiche che hanno permesso il costituirsi di un ramo di studi indirizzato a spiegare fenomeni che al giorno d'oggi sono sotto gli occhi di tutti. Sono stati utilizzati strumenti metodologici e metodi di ricerca sociale quantitativi e qualitativi, in base a un approccio mixed-methods. Sembra che la società, con i suoi dettami consumistici, spinga l'attore sociale contemporaneo verso scelte di consumo legate al godimento immediato, all'hic et nunc. I beni acquistati e consumati con modalità sempre più fugaci sembrano avere ancora un fortissimo valore simbolico e, nonostante l'attuale momento di crisi economica, la corsa all'acquisto di prodotti costosi e destinati a una rapida obsolescenza prende senso se letta in un'ottica di definizione di un sé sociale sempre più transitorio.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Disembedding |
Data Pubblicazione: | 01-2016 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788854893887 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione