
Scienza e linguaggio
di Foschini Luigi (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La scienza contemporanea, in particolare la fisica e la matematica, è sempre più astratta. È possibile visualizzare il bosone di Higgs, al di là della semplicistica rappresentazione della particella? Qual è la natura della luce: onda o particella? Cos'è un buco nero? È proprio indispensabile impiegare complicate formule matematiche o invocare geometrie astratte? E qual è il rapporto tra la matematica e la fisica? La prima è veramente così "irragionevolmente efficace" nello studio della natura? Lo scopo di questo libro non è fornire risposte a queste domande, ma è raccontare un percorso di studio e di ricerca iniziato oltre venti anni fa. Partendo dalla concezione di matematica come linguaggio, che affonda le sue radici nella teologia medioevale, ma che fu resa celebre da scienziati del calibro di Galileo Galilei e Niels Bohr, si vuole mostrare come l'approccio linguistico sia fondamentale nella costruzione scientifica del mondo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze pure |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Chimica è... cultura |
Data Pubblicazione: | 01-2015 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788854882744 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Oxygen. La scienza per tutti. Ediz. italiana e inglese. Vol. 15
- L'universo è fatto di storie non solo di atomi. Breve storia delle truffe scientifiche
- Viva la scienza
- Il telescopio di Galileo
- La bussola del piacere. Ovvero perché junk food, sesso, sudore, marijuana, vodka e gioco d'azzardo ci fanno sentire bene
- La scienza e dio
- Il Nobel e l'impostore. Fatti e misfatti alle frontiere della scienza
- Breve storia di (quasi) tutto
- La scienza non ha bisogno di Dio
- Sotto una cupola stellata. Dialogo con Marco Santarelli su scienza ed etica