
Guardando il cosmo
di Sciacca Anna Maria (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Alzare gli occhi al cielo e restare ammirati e sgomenti: cosa pensare dell'immensità dello spazio e degli astri? Dai primordi dell'umanità all'avvento della scienza moderna le risposte sono state ora fantasiose, ora ponderate in senso religioso e scientifico. In questa sintesi, operata dal punto di vista dello studioso di letterature antiche, si riportano le visioni più significative con precisi riferimenti testuali, cui si aggiunge in qualche caso la possibilità di interpretarle in modo nuovo alla luce delle geometrie non euclidee, quasi che pensatori come Lucrezio e Dante, in particolare, avessero avuto intuizioni per l'epoca loro inimmaginabili. Questa panoramica si ferma quando, nel Seicento, la scienza fisico-matematica, intesa in senso moderno, s'impadronisce del campo, in cui ancora oggi scopre particolari sempre più infinitesimali.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze pure |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | EDUCasus |
Data Pubblicazione: | 01-2015 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788854880634 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Oxygen. La scienza per tutti. Ediz. italiana e inglese. Vol. 15
- L'universo è fatto di storie non solo di atomi. Breve storia delle truffe scientifiche
- Viva la scienza
- Il telescopio di Galileo
- La bussola del piacere. Ovvero perché junk food, sesso, sudore, marijuana, vodka e gioco d'azzardo ci fanno sentire bene
- La scienza e dio
- Il Nobel e l'impostore. Fatti e misfatti alle frontiere della scienza
- Breve storia di (quasi) tutto
- La scienza non ha bisogno di Dio
- Sotto una cupola stellata. Dialogo con Marco Santarelli su scienza ed etica