
Lexia. Rivista di semiotica. EstasiEcstasy vol. 15-16
di Leone M. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
È estatico ogni discorso che, costruendosi nel linguaggio e col linguaggio, rappresenta una fuoriuscita da esso, un bloccarsi della semiosi, un venir meno delle distinzioni che fondano il senso. Trattasi di un'impostura? Dell'evocazione impossibile, fra le maglie dell'immanenza, di una dimensione trascendente nella quale e verso la quale la prima si sfaldi, perdendo la consistenza di strutture e opposizioni? Rispondere affermativamente sarebbe semplicistico. L'estasi rimanda a qualcosa di più della propria semplice rappresentazione, rinvia ai pregiudizi inconfessati di un'ideologia semiotica, alla trama nascosta, al negativo segreto che regge tutta la concezione moderna del senso e del linguaggio. Il discorso mistico esprime questo dubbio: e se il senso non fosse distinzione, separatezza, dualità? Se l'immanenza articolatoria che lo viviseziona non fosse che illusoria? A questo punta ogni racconto dell'estasi: al sospetto che i fondamenti della modernità, anti-misti ci per definizione, non siano che una delle possibilità dell'umano, e che una storia non detta si dipani accanto e sotto al moderno come traccia sbiadita di un altro percorso, di un altro modo d'intendere e di dire.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2014 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788854873940 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Madre Teresa. Un pensiero ogni giorno
- Lexia. Rivista di semiotica. CultoWorship vol. 11-12
- Lexia. Rivista di semiotica. Ediz. bilingue. Vol. 21-22: Censura-Censorship
- Lexia. Rivista semestrale di semiotica. Protesta/Protest. Vol. 7
- Lexia. Rivista semestrale di semiotica (2014) vol. 17-18
- Lexia. Rivista di semiotica. Ediz. bilingue. Vol. 23-24: ComplottoConspiracy
- Il programma scientifico della semiotica. Scritti in onore di Ugo Volli
- Il Manifesto di Ventotene e il Seminario. 40 anni di formazione federalista
- Darsi le parole. Scrittura e teatro come pratiche di liberazione. Un'esperienza
- Il senso impervio. Vette e abissi dell'interpretazione estrema
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione