
Il Colosseo? Lo stanno costruendo. Narrazioni bambine a Roma dal fascismo ai giorni nostra tra scrittura, oralità, memor
di Frasca Matteo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il presente testo, nel suo possibile intreccio tra narrativa e storiografia, vuole ricostruire il punto di vista dell'infanzia a Roma, in un arco temporale che va dal Fascismo alla nascita della Città dei bambini, nel 2001. Veniamo a sapere di scuola, famiglia, politica, stili di vita, condizione economica, storia locale e universale, periferia, lavoro e povertà, gioco e tempo libero, sogni e aspirazioni. Le bambine e i bambini romani lo raccontano, giocando con i grandi modelli letterari, quali l'inchiesta giornalistica, la recensione, la corrispondenza epistolare, i dialoghi filosofici, l'autobiografia, i verbali, la testimonianza orale, la conversazione tra pari e con gli adulti. Ne vien fuori un originale almanacco bambino che apre orizzonti pedagogici e antipedagogici nuovi e poco praticati, ma sempre auspicati e promossi nel corso del tempo da quelle bambine e bambini "grandi" come Gianni Rodari, Dina Rinaldi, Mario Lodi, Cesare Zavattini, e molti altri e altre ancora.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | L'isola che non c'è |
Data Pubblicazione: | 01-2014 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788854869790 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione