
«Il costume che appare nella faccia». Fisiognomica e letteratura italiana
di Vígh Éva (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume delinea un approccio nuovo dell'analisi letteraria partendo dalla fisiognomica: un'arte che illumina i rapporti tra visibile e invisibile, corpo e anima. Questa lettura del corpo umano è un'ermeneutica speciale che, similmente alla lettura di un testo, si basa su conoscenze filosofico-naturali e su una capacità combinatoria dei segni e simboli aprendo tante porte dell'interpretazione letteraria quanti sono i segni da analizzare. Con un'introduzione generale, vengono percorse le possibilità esegetiche dei segni fisiognomici in ambito letterario. I tredici capitoli da un lato analizzano le opere di alcuni autori della letteratura italiana i quali, in veste di fisionomo o meno, in vari momenti storici e contesti culturali, ribadiscono la funzione di questa scienza nel processo conoscitivo; dall'altro, il libro dimostra la possibilità esegetica della visione fisiognomica. Esaminando la presenza della fisiognomica nella letteratura italiana dalle origini alla fine del Seicento in prospettiva diacronica, il volume mira a riflettere sul ruolo di quest'arte nella produzione letteraria e tratteggia uno spunto particolare per la lettura di testi letterari in prosa e in verso.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura italiana |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Orti oricellari |
Data Pubblicazione: | 01-2014 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788854867079 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
- La poesia contemporanea
- La verità difficile. Indagini su Verga
- Domande e verifiche. Letteratura italiana. Ottocento e Novecento
- Sull'acqua. Viaggi, diluvi, palombari, sirene e altro nella poesia italiana del primo Novecento
- Antonio Prete, scrittura delle passioni. Una conversazione, una bibliografia e due saggi inediti
- Letteratura italiana. Piccola storia. Vol. 1: Dalle origini al Settecento
- Atlante della letteratura italiana. Vol. 3: Dal Romanticismo a oggi
- Una telefonata con Primo Levi-A phone conversation with Primo Levi. Ediz. bilingue
- Introduzione alla Divina Commedia