
Antropologia
Storia italiana di una disciplina e sue future prospettive
di Chiarelli Brunetto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il complesso delle discipline che va sotto il nome generico di Scienze antropologiche si origina e si sviluppa nella cultura europea della seconda metà del secolo scorso e nella prima metà di questo, in conseguenza del chiarimento della posizione e della collocazione della nostra specie nel Mondo della Natura (Linneo, 1758) e sull’onda di stimolazioni conoscitive promosse dalle teorie darwiniane sull’evoluzione per selezione naturale (Darwin, 1859 e 1871). Fu quindi questa esigenza filosofica, oltre alla spinta classificatoria della eterogeneità fisica e delle diversità delle culture delle differenti popolazioni umane, scoperte e descritte dai viaggiatori e dai colonizzatori europei, a stimolare l’organizzazione di discipline dedicate dalle studio delle origini, della variabilità fisica e delle diversità culturali. È partendo da queste origini e da queste basi naturalistiche che si devono interpretare la consistenza e il ruolo attuale delle discipline antropologiche e impostarne le future prospettive.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | antropologia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 72 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 03-2013 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788854858572 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Dal bronzo al ferro. Sulla possibile origine anatolica degli etruschi
- Uomo fra passato e futuro
- L'uomo tra passato e futuro
- Razza umana
- Il valore della diversità
- Firenze e la riscoperta delle Americhe
- Systema naturae. Ricordi
- La scimmia vestita tra passato e futuro
- I centri genetici delle piante coltivate. L'origine delle culture e il futuro dell'umanità
- La fase acquatica della evoluzione umana