
Che somma sventura è nascere a Napoli! Bio-bibliografia di Francesco Mastriani
di Addesso Cristiana Anna, Mastriani Emilio, Mastriani Rosario (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'opera di Francesco Mastriani (Napoli, 1819-1891), romanziere d'appendice, giornalista letterario, critico ed autore di teatro, costituisce un 'caso' nella Napoli ottocentesca in quanto a continuità, eterogeneità e 'quantità'. Questo volume ne offre uno studio bio-bibliografico, prendendone in esame la produzione narrativa costituita da oltre cento romanzi, la scrittura giornalistica ed il teatro. Alle 'opere' sono stati accostati anche i 'giorni' di Mastriani, ovvero il suo profilo come uomo e scrittore, indagato attraverso documenti inediti, considerazioni dei suoi discendenti diretti e la riedizione dei Cenni biografici (1891) di suo figlio Filippo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura italiana |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Meridionalia |
Data Pubblicazione: | 01-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788854853614 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
- La poesia contemporanea
- La verità difficile. Indagini su Verga
- Domande e verifiche. Letteratura italiana. Ottocento e Novecento
- Sull'acqua. Viaggi, diluvi, palombari, sirene e altro nella poesia italiana del primo Novecento
- Antonio Prete, scrittura delle passioni. Una conversazione, una bibliografia e due saggi inediti
- Letteratura italiana. Piccola storia. Vol. 1: Dalle origini al Settecento
- Atlante della letteratura italiana. Vol. 3: Dal Romanticismo a oggi
- Una telefonata con Primo Levi-A phone conversation with Primo Levi. Ediz. bilingue
- Introduzione alla Divina Commedia