
Dante poeta-profeta, pellegrino, autore. Strutturazione espressiva della Commedia e visione escatologica dantesca
di Riccobono Maria Gabriella (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il presente saggio, affiatato con ricerche recenti di area americana e inglese, si pone alla ricerca dell'"auctoritas" nella Commedia esaminando la posizione di Dante tra i poeti-"auctores" antichi e l'"auctoritas" che spetta ai libri sacri di AT e NT. Il grido profetico di Dante è inseparabile dall'immagine del poeta proiettata all'interno della Commedia: vi è il poeta-pellegrino, l'"agens"; vi è il poeta-scriba, addetto a riprodurre in modo essenzializzato le esperienze vissute dal pellegrino; vi è l'autore, il poeta-profeta, il quale dice io anch'egli e interviene dal presente della scrittura per ammaestrare il lettore ed esecrare i vizi della cristianità sviata. Lo studio di momenti "forti", nella Commedia, del profetismo dantesco e del rapporto tra esso e la "lupa", è condotto per campioni tolti alle zone più intensamente profetiche del poema: dagli aspetti escatologici, politici e sociali dell'antefatto, attraverso le intense reminiscenze da Ezechiele e da Apocalisse.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura italiana |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2013 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788854853379 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Tra desiderio e realtà. Pratica, poesia, storia in Benedetto Croce
- Letteratura e civiltà. Gentile contro Croce, Croce contro Gentile, con attenzione alla temperie culturale europea
- Il veggente di Patmos, Dante, Manzoni, Thomas Mann. Studi di letterature comparate e sguardi sulla memoria poetica
- Dai suoni al simbolo. Memoria poetica, relazioni analoghe, fonosimbolismo in Giovanni Verga. Dalle opere ultra-romantich
- Dai suoni al simbolo. Memoria poetica, relazioni analoghe, fonosimbolismo in Giovanni Verga. Dalle opere ultra-romantich
- Donne, mari, cieli. Studi su Verga e Quasimodo europei
- Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
- La poesia contemporanea
- La verità difficile. Indagini su Verga
- Domande e verifiche. Letteratura italiana. Ottocento e Novecento
- Sull'acqua. Viaggi, diluvi, palombari, sirene e altro nella poesia italiana del primo Novecento
- Antonio Prete, scrittura delle passioni. Una conversazione, una bibliografia e due saggi inediti
- Letteratura italiana. Piccola storia. Vol. 1: Dalle origini al Settecento
- Atlante della letteratura italiana. Vol. 3: Dal Romanticismo a oggi
- Una telefonata con Primo Levi-A phone conversation with Primo Levi. Ediz. bilingue
- Introduzione alla Divina Commedia