
L'aperto protettivo
di Manattini Fabrizio (Autore)
presso le librerie: |
Prenota libroSe prenoti questo libro lo conserveremo per te per le prossime 24 ore in una delle nostre librerie a tua scelta. |
Descrizione
Il concetto di natura umana sembra oggi riacquistare una centralità non solo nel discorso filosofico ma anche in quello delle scienze sociali in genere. Come alcuni autori sottolineano, questa centralità è dovuta all’evoluzione nella forma della società moderna avanzata nella quale paiono riemergere da uno sfondo indistinto tutte quelle prerogative della specie, riassumibili con i concetti di potenzialità e apertura, che in altre epoche erano rimaste velate sullo sfondo di società consistenti, capaci di costruire forme chiuse che fornivano un senso esistenziale compiuto. In particolare la cosiddetta società postmoderna sembra non più in grado di tenere a freno la logica dello scambio infinito sottesa al modo di operare dei rapporti economico-monetari; una logica contraddittoria che mentre da un lato dilata oltremisura l’apertura, dall’altro la incanala in modo ferreo richiudendola in un senso unidirezionale. Questa contraddizione è ben evidente nella totale libertà di movimento dei capitali accompagnata dalle restrizioni nei movimenti delle persone. Ma una volta tolto il velo, l’apertura si impone, non può più essere socialmente limitata, e la prassi storico-sociale sembra così ricongiungere l’uomo con le sue radici vitali profonde, svelate dalla sua attuale condizione di neonato cronico.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 144 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2011 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788854838963 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione