
Milano criminale
di Accorsi Andrea, Ferro Daniela (Autori)
presso le librerie: |
Prenota libroSe prenoti questo libro lo conserveremo per te per le prossime 24 ore in una delle nostre librerie a tua scelta. |
Descrizione
La Milano da bere e dell'alta moda, la città dell'editoria e della finanza è stata nel Novecento anche teatro di episodi criminali che hanno profondamente suggestionato l'opinione pubblica nazionale. Dal caso del presunto uxoricida Alberto Olivo nel 1903 al massacro di cui si rese autrice nel secondo dopoguerra Rina Fort, la "belva di via San Gregorio", dalla morte carica di retroscena politico-affaristici di Giorgio Ambrosoli (1979) al sanguinoso assalto al furgone portavalori in via Imbonati del 1999, la "capitale morale d'italia" ha visto un susseguirsi di esplosioni di violenza, delitti passionali, omicidi dai moventi disparati e talvolta rimasti senza soluzione.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | I big Newton |
Data Pubblicazione: | 01-2005 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788854104457 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le famiglie più malvagie della storia
- 101 personaggi che hanno fatto grande Milano
- Milano criminale
- Il grande libro dei misteri di Milano risolti e irrisolti
- Le famiglie più malvagie della storia
- Gli attentati e le stragi che hanno sconvolto l'Italia
- Milano giallo e nera
- I personaggi più malvagi della storia di Milano
- La prova. Le indagini del commissario Lattanzi. Trilogia per un delitto
- La caccia. Le indagini del commissario Lattanzi. Trilogia per un delitto
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione