
Amore e morte
di Nel Racconto Italiano Dell'ottocento (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Dai racconti proposti in questo volume ben si evince che un grande tema della cultura ottocentesca è la valorizzazione della persona, svincolata dalle costruzioni sociali, protesa alla realizzazione dei sogni di libertà e felicità. Questa tensione all’Assoluto arricchisce la psicologia, soprattutto romantica, di una serie infinita di stati d’animo e sentimenti che vannodall’ebbrezza della gioia alla disperazione del dolore, dalla noia all’euforia, dall’intensa emozione dell’amore al costante pensiero della morte. Amore e morte sono le costanti categorie esistenziali che dominano l’Ottocento, gli scrittori ne mutano solo l’espressione che può trovare spazio nella proiezione onirica, nella polverizzazione in una realtà mediocre, nel patetico, nell’ironia oppure nel grottesco.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura italiana |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 12-2009 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788851600297 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
- La poesia contemporanea
- La verità difficile. Indagini su Verga
- Domande e verifiche. Letteratura italiana. Ottocento e Novecento
- Sull'acqua. Viaggi, diluvi, palombari, sirene e altro nella poesia italiana del primo Novecento
- Antonio Prete, scrittura delle passioni. Una conversazione, una bibliografia e due saggi inediti
- Letteratura italiana. Piccola storia. Vol. 1: Dalle origini al Settecento
- Atlante della letteratura italiana. Vol. 3: Dal Romanticismo a oggi
- Una telefonata con Primo Levi-A phone conversation with Primo Levi. Ediz. bilingue
- Introduzione alla Divina Commedia