
La scienza delle supereroine. Da Wonder Woman a Wandavision
di Brake Mark (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Superpoteri, vigilanti mascherati, post-umano, immortalità: le storie sui supereroi ci accompagnano da quasi un secolo con avventure ad alto tasso di tensione che hanno dato origine a un business da miliardi di dollari tra fumetti, film, serie TV, convention, senza dimenticare un'offerta sconfinata di gadget. In questo stesso arco di tempo, le super-donne si sono emancipate da caricature "fumettose" (create da uomini per un pubblico di uomini) a rappresentazioni più profonde del potere femminile - fino ad arrivare alla Barbie "femminista" del film record di incassi del 2023. "La scienza delle supereroine" analizza questa evoluzione dalle origini ipersessualizzate alla diversità e complessità emotiva di oggi. Concentrandosi sui personaggi di Star Wars e X-Men, ma anche di Wonder Woman, Alien, Catwoman, Mercoledì Addams, WandaVision e Buffy l'ammazzavampiri, il libro esplora il rapporto tra i personaggi femminili dai poteri straordinari e la scienza alla base del nostro universo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze pure |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Apogeo Saggi |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788850337682 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- A caccia di alieni. Guida galattica per futuri astrobiologi
- Il libro della terra
- La scienza di Sherlock Holmes. Cosa c'è dietro i casi, le indagini e le soluzioni del grande detective di Baker Street?
- La scienza di Mandalorian. Cosa c'è dietro gli elmi, i jetpack e i segreti dei guerrieri di Mandalore?
- La scienza di Star Trek. Cosa si nasconde dietro i viaggi nel tempo e nello spazio
- Oxygen. La scienza per tutti. Ediz. italiana e inglese. Vol. 15
- L'universo è fatto di storie non solo di atomi. Breve storia delle truffe scientifiche
- Viva la scienza
- Il telescopio di Galileo
- La bussola del piacere. Ovvero perché junk food, sesso, sudore, marijuana, vodka e gioco d'azzardo ci fanno sentire bene
- La scienza e dio
- Il Nobel e l'impostore. Fatti e misfatti alle frontiere della scienza
- Breve storia di (quasi) tutto
- La scienza non ha bisogno di Dio
- Sotto una cupola stellata. Dialogo con Marco Santarelli su scienza ed etica