
E se invece di una Europa ne avessimo due? L'ipotesi, non surreale, di una «separazione consensuale»
di Stolfi Emanuele, Stolfi Francesco (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
I rapporti di oggi e del prossimo futuro dell'Italia con gli altri 26 membri dell'Unione europea. Gli interessi economici e le differenze storiche, linguistiche, culturali e sociali, anziché integrarsi, tenderanno ad accentuare le divergenze tra i Paesi del nord e del sud dell'Unione. L'esito finale potrebbe essere la "separazione consensuale" dei due blocchi, sulla base di reciproche convenienze e senza effetti collaterali traumatici. Le motivazioni e gli step di un possibile processo storico-politico non ineluttabile ma neppure surreale.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Varia |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788849866483 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista