
Corso di sociologia politica
a cura di Alessandro Campi e Leonardo Varasano
di Michels Roberto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Autore assai prolifico ed eclettico, studioso cosmopolita e poliglotta, Roberto Michels ha lasciato una vastissima produzione scientifica e pubblicistica. Ma dopo la sua morte nel 1936, con l’eccezione della Sociologia del partito politico, nessuno dei suoi numerosi libri è stato più proposto all’attenzione dei lettori italiani. La sua produzione intellettuale – che ha spaziato nei campi più diversi, dalla storia delle dottrine economico-sociali alla demografia, dalla scienza politica allo studio della questione femminile, dalla teoria economica alla psicologia sociale – è divenuta accessibile solo attraverso raccolte e antologie, più o meno accurate e complete, dei suoi scritti. Il Corso di sociologia politica – pubblicato nel 1927 – è il primo volume dello studioso tedesco (ma naturalizzato italiano) che, in forma integrale ma ampiamente annotata, torna a circolare nel mercato editoriale del nostro Paese. Le lezioni in esso raccolte – tenute da Michels all’Università di Roma – presentano una sintesi efficace del suo pensiero scientifico maturo, con particolare riferimento alla dottrina della “classe politica”, che in questo scritto egli sviluppa e approfondisce alla luce della novità storica rappresentata dal fascismo italiano.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 164 |
Collana: | Storia e società |
Data Pubblicazione: | 01-2009 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788849823431 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione