
Trattato di economia in breve. Frammenti di filosofia del gesto
di Dacrema Pierangelo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Quando si parla di "economia" non abbiamo dubbi: la materia è nota, il concetto da lungo tempo acclarato, la sfera di competenza perfettamente definita e tutto poggia su una solida impalcatura che la vita materiale e i ritmi dei mercati ogni giorno corroborano. Ma questo edificio di apparenti certezze, ci dice perentoriamente Pierangelo Dacrema, altro non è che una quinta traballante nel vasto teatro della vera economia, che coincide con il grande teatro della vita, perché l'economia è il linguaggio degli uomini espressione naturale dei loro corpi e dell'intelligenza che li muove, e solo una scienza dello spirito può avventurarsi in una dimensione così ampia della loro esistenza.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | economia, lavoro |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Il colibrì. Varia |
Data Pubblicazione: | 01-2005 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788849812510 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Fumo, bevo e mangio molta carne
- Il miracolo dei soldi. Come nascono, dove vanno, come si moltiplicano
- La crisi della fiducia. Le colpe del rating nel crollo della finanza globale
- La morte del denaro
- L'evoluzione della banca in Italia
- Il comportamento degli intermediari finanziari. Elementi di teoria
- La dittatura del PIL
- La dittatura del PIL
- Lettera aperta a uno studente universitario
- Marx & Keynes. Un romanzo economico
- Il paese che funziona
- I Piaggio
- Atmosfera creativa
- I tributi nell'economia italiana
- Organizzare
- I fondi mutualistici
- La crescita è possibile
- Le banche e l'economia italiana. Il nostro sistema finanziario tra crisi e mercato globale
- I sindacati. Tra le conquiste del passato e il futuro da costruire
- Poveri d'energia