
Il tabù delle fave
Pitagora e la ricerca del limite
di Pratesi Fulco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
«Astieniti dalle fave». Qual era il significato o i significati di questa proibizione di Pitagora? Esso si può comprendere solo se viene legato alla sua filosofia. Ciò che contaminava e ciò che invece era puro non era un fatto isolato, ma si riferiva a un
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 160 |
Collana: | Scaffale universitario |
Data Pubblicazione: | 01-2004 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788849810219 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il libro verde
- Storia della natura d'Italia. Ediz. illustrata
- Sulla rotta di Darwin. Ediz. illustrata
- Nella giungla di Sandokan
- O pio pellicano. Animali e piante singolari e curiosi della Bibbia
- I cavalieri della grande laguna
- Storia della natura d'Italia
- Cilento
- Dalle caverne ai grattacieli. Gli italiani e l'ambiente
- La guerra del gelato ovvero l'avventura di un finanziere
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4