
Matteo e Pierluigi. Per sempre «Figli delle stelle»
di Belliotti Giandomenico (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Matteo Demenego e Pierluigi Rotta erano due giovani Agenti della Polizia di Stato uccisi il 4 ottobre 2019, nel corso di una sparatoria nei locali della Questura di Trieste dove prestavano servizio, da un giovane straniero che avevano fermato insieme al fratello perché sospettato di una rapina. Un tragico omicidio che ha provocato un'onda emotiva collettiva in tutto il Paese. Nel libro l'autore racconta chi erano Matteo e Pierluigi attraverso la testimonianza diretta dei loro genitori, dei familiari e delle loro fidanzate ma anche tutto ciò che riguarda l'intera vicenda. Dalla solidarietà dei cittadini di Trieste, riconoscenti a quei due ragazzi che contribuivano a garantire ogni giorno la loro sicurezza, alla cronaca dei funerali; dalle indagini alle varie fasi del processo, forse passate in sordina perché celebrate negli anni stravolti dalla pandemia, che si è definitivamente concluso in Cassazione, il 27 febbraio 2024, con la conferma dell'assoluzione dell'assassino per "incapacità di intendere e di volere". Nel 2020 ai poliziotti Matteo Demenego e Pierluigi Rotta, ricordati per sempre come i "Figli delle stelle", è stata concessa la Medaglia d'Oro al Valor Civile.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Le ragioni dell'uomo |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788849251791 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista