
Criminalità organizzata e la 'Ndrangheta in Calabria
di Iadeluca Fabio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La prima mafia in Italia è la 'Ndrangheta, la più pericolosa e pervasiva, sia per la tenuta interna della propria organizzazione e il forte controllo del territorio sia per la progressiva dimensione internazionale, che raggiunge attraverso i traffici illeciti gestiti con capillare controllo delle rotte più significative. Lo studio svolto è stato realizzato con l'intento di ripercorrere le vicende storiche della 'Ndrangheta, nonché quello di compiere delle verifiche sulla realtà della mafia in Calabria: come è organizzata, come opera, come tende a solidificare le posizioni di prestigio, come attua le trasformazioni necessarie alla sua evoluzione. A quali modelli si ispira, a quali codici di comportamento si richiama. Come tale organizzazione malavitosa si colloca nella geografia della prevaricazione, della violenza e dell'illegalità. Quali collegamenti mantiene con le organizzazioni criminali di stampo mafioso nazionali - Cosa Nostra, Camorra e Sacra Corona Unita - e con le associazioni criminali internazionali. Infine, quali sono le motivazioni psicologiche, sociali e culturali.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Le ragioni dell'uomo |
Data Pubblicazione: | 01-2007 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788849212617 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La criminalità mafiosa straniera in Italia. Le mafie straniere nel nostro paese: struttura criminale, attività illecite,
- Cosa Nostra. Uomini d'onore
- La criminalità organizzata in Italia e la camorra in Campania
- Fenomenologia dei serial killer
- Fenomenologia degli omicidi in famiglia
- Dizionario delle mafie
- Falcone e Borsellino. Storia di amicizia e coraggio
- Carlo Alberto Dalla Chiesa
- La storia di Cosa nostra
- La potenza criminale della 'ndrangheta. Con QR-code
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione